23 MAGGIO ORE 21.00 - PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI MATTEO STRUKUL - "IL CIMITERO DI VENEZIA"
Pubblicata il 20/05/2022
Dal 23/05/2022 al 23/05/2022
Vi aspettiamo LUNEDI' 23 MAGGIO 2022 alle ore 21.00 in Sala Soffiantini, nella cornice storica dell’Abbazia della Vangadizza, per la presentazione del nuovo thriller storico IL CIMITERO DI VENEZIA. LA PRIMA INDAGINE DI GIOVANNI ANTONIO CANAL, DETTO IL CANALETTO di MATTEO STRUKUL, autore della saga bestseller I Medici e vincitore del Premio Bancarella.
Il romanzo, ambientato nella Venezia del 1725, narra le indagini di Giovanni Antonio Canal, rinomato pittore, il quale ritrae in un dipinto il luogo malfamato dove trova la morte una nobildonna. Nella tela si cela qualcosa che, se rivelato, potrebbe mettere in grave imbarazzo una delle maggiori famiglie veneziane. Canaletto, chiamato al cospetto del Doge, riceve la direttiva di indagare sul delitto e si vede costretto a frequentare ambienti apparentemente illustri in cui sembrano consumarsi oscuri riti.
Il romanzo, ambientato nella Venezia del 1725, narra le indagini di Giovanni Antonio Canal, rinomato pittore, il quale ritrae in un dipinto il luogo malfamato dove trova la morte una nobildonna. Nella tela si cela qualcosa che, se rivelato, potrebbe mettere in grave imbarazzo una delle maggiori famiglie veneziane. Canaletto, chiamato al cospetto del Doge, riceve la direttiva di indagare sul delitto e si vede costretto a frequentare ambienti apparentemente illustri in cui sembrano consumarsi oscuri riti.
Introduce: Lara Girotti, Ufficio Cultura Comune di Badia Polesine.
Modera e dialoga con l'autore: Giuliano Ramazzina, Giornalista.
L’iniziativa, organizzata dall’Assessorato alla Cultura, dal Comitato Biblioteca “G.G. Bronziero” e dal Gruppo di Lettura “Un libro per amico”, è patrocinata dalla Provincia di Rovigo.
Modera e dialoga con l'autore: Giuliano Ramazzina, Giornalista.
L’iniziativa, organizzata dall’Assessorato alla Cultura, dal Comitato Biblioteca “G.G. Bronziero” e dal Gruppo di Lettura “Un libro per amico”, è patrocinata dalla Provincia di Rovigo.
L’ingresso è gratuito nel rispetto della normativa Covid-19 vigente.
Per info e prenotazioni:
BIBLIOTECA CIVICA “G.G. BRONZIERO”:
tel. 042551923 / e-mail: biblioteca@comune.badiapolesine.ro.it
UFFICIO CULTURA
Tel. 042553671 / e-mail: cultura@comune.badiapolesine.ro.it
BIBLIOTECA CIVICA “G.G. BRONZIERO”:
tel. 042551923 / e-mail: biblioteca@comune.badiapolesine.ro.it
UFFICIO CULTURA
Tel. 042553671 / e-mail: cultura@comune.badiapolesine.ro.it
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
6.71 MB |

