ARBOVIROSI: ZANZARE E ZECCHE
Pubblicata il 16/08/2023
Il Comune di Badia Polesine aderisce alla "Campagna Comunicazione Arbovirosi 2023" promosso dalla Regione Veneto perchè:
la prevenzione è l’azione più efficace per proteggere sé stessi e le altre persone, riducendo l’esposizione a zecche e zanzare e la loro proliferazione. In tale ottica la campagna di comunicazione “Attenzione animali pericolosi” ha come obiettivo quello di sensibilizzare in merito ai rischi per la salute che possono derivare da una puntura di una zanzara o un morso di una zecca.
Si pone l’attenzione su come una puntura di una zanzara o un morso di una zecca possono essere più che una semplice scocciatura e rappresentare un vero e proprio problema di salute. La maggior parte delle punture/morsi sono innocui ma alcune zanzare e zecche possono trasmettere malattie anche gravi, chiamate arbovirosi.
La campagna sottolinea l’importanza dell’impegno di tutti i cittadini all’interno della strategia regionale per la lotta alle arbovirosi, tramite alcune semplici azioni ciascuno può fornire il proprio contributo.
Gli obiettivi della campagna, individuati in collaborazione con i referenti arbovirosi delle Aziende ULSS, sono quelli di creare awareness rispetto al rischio di infezione da arbovirus (West Nile autoctona, Arbovirosi di importazione, TBE) ed health education rispetto al mantenimento degli ambiti domestici sicuri.
Sono state identificate tre sezioni all’interno delle quali vengono declinati specifici messaggi di seguito riportati:
1. Ambienti sicuri: semplici azioni per mantenere sicuri gli ambienti evitando la proliferazione delle zanzare
2. Protezione individuale: comportamenti per la protezione da punture di zanzare e dal morso delle zecche
3. Viaggi: consigli in caso di escursioni in montagna e viaggi all’estero
La campagna si inserisce all’interno della strategia “Vivo bene” che traduce e promuove le linee guida del Piano Regionale Prevenzione del Veneto.
Si rinnova l'invito, per chi non lo avesse ancora fatto, a ritirare gratuitamente i barattoli contenenti le compresse larvicida da inserire nei tombini o caditoie delle proprietà private.
Presso Uff. Ambiente - 3° piano oppure presso i gazebi dei volontari del Nucleo di Protezione Civile ANC Polesine tutti i mercoledì mattina durante il mercato settimanale.
la prevenzione è l’azione più efficace per proteggere sé stessi e le altre persone, riducendo l’esposizione a zecche e zanzare e la loro proliferazione. In tale ottica la campagna di comunicazione “Attenzione animali pericolosi” ha come obiettivo quello di sensibilizzare in merito ai rischi per la salute che possono derivare da una puntura di una zanzara o un morso di una zecca.
Si pone l’attenzione su come una puntura di una zanzara o un morso di una zecca possono essere più che una semplice scocciatura e rappresentare un vero e proprio problema di salute. La maggior parte delle punture/morsi sono innocui ma alcune zanzare e zecche possono trasmettere malattie anche gravi, chiamate arbovirosi.
La campagna sottolinea l’importanza dell’impegno di tutti i cittadini all’interno della strategia regionale per la lotta alle arbovirosi, tramite alcune semplici azioni ciascuno può fornire il proprio contributo.
Gli obiettivi della campagna, individuati in collaborazione con i referenti arbovirosi delle Aziende ULSS, sono quelli di creare awareness rispetto al rischio di infezione da arbovirus (West Nile autoctona, Arbovirosi di importazione, TBE) ed health education rispetto al mantenimento degli ambiti domestici sicuri.
Sono state identificate tre sezioni all’interno delle quali vengono declinati specifici messaggi di seguito riportati:
1. Ambienti sicuri: semplici azioni per mantenere sicuri gli ambienti evitando la proliferazione delle zanzare
2. Protezione individuale: comportamenti per la protezione da punture di zanzare e dal morso delle zecche
3. Viaggi: consigli in caso di escursioni in montagna e viaggi all’estero
La campagna si inserisce all’interno della strategia “Vivo bene” che traduce e promuove le linee guida del Piano Regionale Prevenzione del Veneto.
Si rinnova l'invito, per chi non lo avesse ancora fatto, a ritirare gratuitamente i barattoli contenenti le compresse larvicida da inserire nei tombini o caditoie delle proprietà private.
Presso Uff. Ambiente - 3° piano oppure presso i gazebi dei volontari del Nucleo di Protezione Civile ANC Polesine tutti i mercoledì mattina durante il mercato settimanale.

