Buono Libri Anno scolastico 2023/2024
Pubblicata il 14/09/2023
Dal 14/09/2023 al 20/10/2023
DI COSA SI TRATTA
É un contributo economico, finanziato con risorse statali (art. 27 della Legge 448/1998 e D.G.R. Veneto n. 951 del 31/07/2023) per la fornitura gratuita o semigratuita, dei libri di testo e dei contenuti didattici alternativi, per l’anno scolastico-formativo 2023/2024, che la Regione del Veneto assegna alle famiglie con un determinato reddito con figli iscritti in scuole secondarie di primo e secondo grado o scuole di formazione professionale accreditate dalla Regione Veneto.
Sono escluse le spese per l’acquisto di dizionari, strumenti musicali, materiale scolastico e dotazioni tecnologiche (cancelleria, calcolatrici, stecche, personal computer, tablet, telefoni cellulari, ecc....). Ai fini dei controlli, la documentazione delle spese sostenute deve essere conservata per cinque anni dalla data di ricevimento del contributo.
A CHI É RIVOLTO
Il contributo è a favore degli studenti residenti in Veneto che frequentano, nell'anno scolastico 2023/2024:
· istituzioni scolastiche secondarie di I e II grado, statali, paritarie, non paritarie (incluse nell'albo regionale delle “Scuole non paritarie”);
· istituzioni formative accreditate dalla Regione del Veneto che erogano percorsi triennali o di istruzione e formazione professionale per il conseguimento della qualifica professionale e/o percorsi di quarto anno di conseguimento del diploma professionale ai sensi dell’art. 15 del D.Lgs. 226/2005, compresi i percorsi duale attivati in attuazione dell'Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 24/09/2015;
· possono accedere al contributo buono libri anche gli studenti che in alternativa alla frequenza della scuola secondaria di 1° o 2° grado, si avvalgono dell’istruzione parentale, di cui all’art. 15 del D.Lgs. n. 62/2017.
CHI PUÒ CHIEDERLO
La domanda può essere presentata da un genitore o dal soggetto esercente la responsabilità genitoriale, appartenente al nucleo familiare dello studente oppure dal legale rappresentante dello studente o dallo studente stesso se maggiorenne. Lo studente deve appartenere ad un nucleo familiare con ISEE 2023 pari a:
· fascia 1: da 0 euro a 10.632,94 euro, contributo massimo concedibile euro 200,00;
· fascia 2: da 10.632,95 euro a 15.748,78 euro, contributo massimo concedibile euro 150,00.
Il bando completo è scaricabile sul sito della Regione del Veneto.
I Centri di assistenza fiscale (Caf) forniscono assistenza gratuita per il calcolo dell'Isee.
Come fare
La richiesta di contributo si fa esclusivamente via web dal 18 settembre al 20 ottobre 2023 (entro e non oltre le ore 12) accedendo al sito della Regione del Veneto buono libri 2023 - 2024 nella parte riservata al RICHIEDENTE e utilizzando la propria identità digitale Spid (sistema pubblico d'identità digitale), Cie (carta d'identità elettronica) o Cns (carta nazionale dei servizi).
La domanda di contributo salvata al termine della procedura va trasmessa al Comune di residenza dello studente unitamente ai documenti sottoelencati.
DOCUMENTAZIONE DA TRASMETTERE AL COMUNE DOPO LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Per convalidare la domanda il richiedente entro e non oltre le ore 12 del 20 ottobre 2023 dovrà inviare al Comune di residenza dello studente la seguente documentazione:
· copia della domanda con il codice identificativo rilasciato dalla procedura web;
· documento di identità/riconoscimento in corso di validità;
· titolo di soggiorno valido se cittadino non comunitario;
· scontrini fiscali o fatture;
· attestazione Isee redditi rilasciata nel 2023 [riferito all'ISEE ordinario in corso di validità].
La documentazione può essere inviata:
· via email: istruzione@comune.badiapolesine.ro.it
· via PEC: segreteria.comune.badiapolesine.ro@pecveneto.it
· consegnando la documentazione cartacea all'ufficio istruzione del Comune di Badia Polesine.
Il mancato invio della domanda al Comune di residenza dello studente costituisce motivo di esclusione dal contributo.
Se non si possiede un computer con un collegamento ad internet ci si può recare:
· all'ufficio Pubblica Istruzione, richiedendo un appuntamento al numero: 0425 53671 int 1
CONTROLLI
Sui dati dichiarati nella domanda e nell'attestazione Isee verranno effettuati controlli a campione; i controlli si ripeteranno anche per i casi dubbi, come previsto dal DPR 445/2000. Se a seguito del controllo viene accertato che le dichiarazioni rese non sono veritiere, l'utente perde il diritto al contributo e potrà essere perseguito penalmente (art. 640 bis e 479 del Codice penale).
PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO
Il contributo sarà pagato dal Comune nell'anno 2024, dopo aver ricevuto dallo Stato, tramite la Regione Veneto, le risorse necessarie. L'importo dello stesso sarà determinato dalla Regione in relazione al numero delle domande validamente presentate e in rapporto proporzionale allo stanziamento disponibile
É un contributo economico, finanziato con risorse statali (art. 27 della Legge 448/1998 e D.G.R. Veneto n. 951 del 31/07/2023) per la fornitura gratuita o semigratuita, dei libri di testo e dei contenuti didattici alternativi, per l’anno scolastico-formativo 2023/2024, che la Regione del Veneto assegna alle famiglie con un determinato reddito con figli iscritti in scuole secondarie di primo e secondo grado o scuole di formazione professionale accreditate dalla Regione Veneto.
Sono escluse le spese per l’acquisto di dizionari, strumenti musicali, materiale scolastico e dotazioni tecnologiche (cancelleria, calcolatrici, stecche, personal computer, tablet, telefoni cellulari, ecc....). Ai fini dei controlli, la documentazione delle spese sostenute deve essere conservata per cinque anni dalla data di ricevimento del contributo.
A CHI É RIVOLTO
Il contributo è a favore degli studenti residenti in Veneto che frequentano, nell'anno scolastico 2023/2024:
· istituzioni scolastiche secondarie di I e II grado, statali, paritarie, non paritarie (incluse nell'albo regionale delle “Scuole non paritarie”);
· istituzioni formative accreditate dalla Regione del Veneto che erogano percorsi triennali o di istruzione e formazione professionale per il conseguimento della qualifica professionale e/o percorsi di quarto anno di conseguimento del diploma professionale ai sensi dell’art. 15 del D.Lgs. 226/2005, compresi i percorsi duale attivati in attuazione dell'Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 24/09/2015;
· possono accedere al contributo buono libri anche gli studenti che in alternativa alla frequenza della scuola secondaria di 1° o 2° grado, si avvalgono dell’istruzione parentale, di cui all’art. 15 del D.Lgs. n. 62/2017.
CHI PUÒ CHIEDERLO
La domanda può essere presentata da un genitore o dal soggetto esercente la responsabilità genitoriale, appartenente al nucleo familiare dello studente oppure dal legale rappresentante dello studente o dallo studente stesso se maggiorenne. Lo studente deve appartenere ad un nucleo familiare con ISEE 2023 pari a:
· fascia 1: da 0 euro a 10.632,94 euro, contributo massimo concedibile euro 200,00;
· fascia 2: da 10.632,95 euro a 15.748,78 euro, contributo massimo concedibile euro 150,00.
Il bando completo è scaricabile sul sito della Regione del Veneto.
I Centri di assistenza fiscale (Caf) forniscono assistenza gratuita per il calcolo dell'Isee.
Come fare
La richiesta di contributo si fa esclusivamente via web dal 18 settembre al 20 ottobre 2023 (entro e non oltre le ore 12) accedendo al sito della Regione del Veneto buono libri 2023 - 2024 nella parte riservata al RICHIEDENTE e utilizzando la propria identità digitale Spid (sistema pubblico d'identità digitale), Cie (carta d'identità elettronica) o Cns (carta nazionale dei servizi).
La domanda di contributo salvata al termine della procedura va trasmessa al Comune di residenza dello studente unitamente ai documenti sottoelencati.
DOCUMENTAZIONE DA TRASMETTERE AL COMUNE DOPO LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Per convalidare la domanda il richiedente entro e non oltre le ore 12 del 20 ottobre 2023 dovrà inviare al Comune di residenza dello studente la seguente documentazione:
· copia della domanda con il codice identificativo rilasciato dalla procedura web;
· documento di identità/riconoscimento in corso di validità;
· titolo di soggiorno valido se cittadino non comunitario;
· scontrini fiscali o fatture;
· attestazione Isee redditi rilasciata nel 2023 [riferito all'ISEE ordinario in corso di validità].
La documentazione può essere inviata:
· via email: istruzione@comune.badiapolesine.ro.it
· via PEC: segreteria.comune.badiapolesine.ro@pecveneto.it
· consegnando la documentazione cartacea all'ufficio istruzione del Comune di Badia Polesine.
Il mancato invio della domanda al Comune di residenza dello studente costituisce motivo di esclusione dal contributo.
Se non si possiede un computer con un collegamento ad internet ci si può recare:
· all'ufficio Pubblica Istruzione, richiedendo un appuntamento al numero: 0425 53671 int 1
CONTROLLI
Sui dati dichiarati nella domanda e nell'attestazione Isee verranno effettuati controlli a campione; i controlli si ripeteranno anche per i casi dubbi, come previsto dal DPR 445/2000. Se a seguito del controllo viene accertato che le dichiarazioni rese non sono veritiere, l'utente perde il diritto al contributo e potrà essere perseguito penalmente (art. 640 bis e 479 del Codice penale).
PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO
Il contributo sarà pagato dal Comune nell'anno 2024, dopo aver ricevuto dallo Stato, tramite la Regione Veneto, le risorse necessarie. L'importo dello stesso sarà determinato dalla Regione in relazione al numero delle domande validamente presentate e in rapporto proporzionale allo stanziamento disponibile
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
2.8 MB |

