Biblioteca - SERVIZI
Il servizio si occupa di:
- Servizio bibliotecario comunale e provinciale
- Patrimonio
- Iniziative Culturali
1. SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE E PROVINCIALE
Per accedere ai servizi della biblioteca è necessario essere iscritti.

L'iscrizione viene effettuata gratuitamente presso la Biblioteca e su richiesta dell'interessato. È inoltre possibile iscriversi a MLOL – Media Library On-Line, catalogo digitale comprensivo di Ebook, quotidiani nazionali, audiolibri e altri contenuti multimediali.
- Consultazione: sono a disposizione degli utenti, per la consultazione in sede, tutte le opere disponibili in Biblioteca e gli spazi a disposizione per la ricerca e lo studio.
- Prestito: ad eccezione delle opere specificatamente destinate alla consultazione in sede (enciclopedie, dizionari, Sezione Locale, materiale raro e di pregio), tutto il materiale posseduto dalla Biblioteca può essere concesso in prestito esterno. È ammesso il prestito di n. 4 opere alla volta con la durata di 30 giorni, prorogabili di altri 30 su richiesta dell'interessato, fatto salve eventuali prenotazioni.
- Prenotazione: è possibile prenotare opere momentaneamente in prestito ad altri utenti.
- Accesso alle Postazioni Computer: è possibile usufruire dei PC per la navigazione, la ricerca in internet e la consultazione della Media Library On-Line.
Nel 1998 nasce il Servizio Bibliotecario Provinciale SBP, con lo scopo di costituire il catalogo unico delle biblioteche della provincia di Rovigo e favorire il prestito Interbibliotecario Provinciale.
La Biblioteca Civica "G.G. Bronziero", aderisce, fin dalla sua nascita a tale servizio che si occupa di:
- Predisporre un catalogo collettivo di quanto le biblioteche aderenti posseggono nelle loro sedi;
- Rendere il catalogo collettivo disponibile via Internet;
- Garantire il prestito interbibliotecario: gli utenti possono ottenere gratuitamente, dalla biblioteca della propria città, libri di altre biblioteche aderenti allo stesso servizio;
- Richiedere il prestito interbibliotecario: le modalità di prestito sono le stesse che la biblioteca applica all'utente iscritto, fatte salve indicazioni particolari della Biblioteca fornitrice.
Il catalogo collettivo è accessibile da qualunque postazione Internet tramite i siti:

Il patrimonio librario della biblioteca, costituito da oltre 30.000 volumi, è suddiviso nelle seguenti sezioni:
- Consultazione: a scaffale aperto, gli utenti possono trovare enciclopedie generali e specifiche.
- Locale: comprende opere di interesse locale relative a Badia Polesine, al Polesine, ai suoi fiumi, al Delta del Po e al Veneto (storia, arte, cultura, tradizioni).
- Emeroteca: quotidiani e periodici consultabile tramite le postazioni Internet.
- Sezione ragazzi: a scaffale aperto, si trovano circa 2.000 volumi per bambini dai 3 ai 10 anni e per ragazzi dagli 11 ai 17 anni.
- Narrativa e Saggistica: a scaffale aperto, costantemente aggiornata con le sezioni di Filosofia e Psicologia, Religione, Scienze Sociali, Linguaggio e Lingue Straniere, Scienze Naturali e Matematica, Tecnologia, Arti, Letteratura Italiana e Straniera, Geografia e Storia.
- Postazioni Internet: dotate di computer per la navigazione, la ricerca, lo studio e la consultazione del catalogo on-line.

La Biblioteca Civica, oltre a garantire il servizio di pubblica lettura, organizza varie manifestazioni culturali rivolte alle diverse fasce d’età.
Collabora con:
- Le Scuole del territorio per la promozione della lettura, l'organizzazione di laboratori didattici e creativi;
- Gli Enti, gli Organismi Pubblici e Privati e le Associazioni, per la realizzazione di programmi a carattere culturale come "Il Veneto Legge", "La Notte Bianca delle Biblioteche", "La Settimana dei Beni Culturali e Ambientali in Polesine", gli "Incontri con l'Autore in Polesine", ecc. Sistematica è la presentazione di libri con eventi a tema e, annuale, è la realizzazione del Concorso Nazionale di Poesia "Versi in Abbazia" dedicato alla memoria di Clemente Quaglio;
- La Biblioteca promuove il Gruppo di Lettura "UN LIBRO PER AMICO", coordinato da Luisana Ferrarese, che s'incontra una volta al mese per argomentare sul libro scelto.