Premio nazionale di poesia – Versi in abbazia – dedicato alla memoria di Clemente Quaglio

Quinta edizione 2023

L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con il Comitato Biblioteca di Badia Polesine, dopo il successo ottenuto nelle precedenti edizioni, anche quest’anno propone Versi in Abbazia, un concorso di poesia a tema libero, gratuito e rivolto a tutti.

Il Bando di Concorso è stato formalizzato il 26 gennaio 2023 e successivamente pubblicato sul sito del comune di Badia Polesine. Il premio è nazionale, pertanto, la partecipazione è aperta a tutti i cittadini Italiani ed il termine della consegna dei componimenti poetici è programmato per martedì 28 febbraio 2023 alle ore 24.00.

Sono coinvolti gli appassionati di poesia e di scrittura per la sezione Adulti, i giovani sezione Under 21 e gli Istituti Scolastici per le classi della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado.
La giuria, sarà costituita da 5 qualificati membri e verrà formalizzata il giorno successivo alla chiusura del concorso.

La giornata scelta per le premiazioni sarà SABATO 20 MAGGIO e la cerimonia si svolgerà nell’elegante contesto dell’Abbazia della Vangadizza a Badia Polesine.
Una nota particolare merita il cittadino illustre di Villa D’Adige Clemente Quaglio, al quale è stato dedicato il premio. Questi è nato a Villa D’Adige nel 1872 figlio di immigrati. A San Paolo del Brasile fondò una scuola sperimentale in quanto esperto di pedagogia e psicologia. Morì nel 1948 a San Paolo.

L’evento è promosso dal Comune, Assessorato alla Cultura e dal Comitato Biblioteca, patrocinato dalla Regione Veneto, dalla Provincia di Rovigo.

 

 

 

 

 

 

VERSI IN ABBAZIA – Resoconto 2023

L’Assessorato alla Cultura in collaborazione con il Comitato Biblioteca di Badia Polesine, visto il successo ottenuto nelle precedenti edizioni, ha riproposto anche per quest’anno Versi in Abbazia, un concorso di poesia a tema libero, gratuito e rivolto a tutti.
La pubblicazione del Concorso Nazionale di Poesia Versi in Abbazia – V edizione, effettuata il 26 gennaio ed il suo termine previsto il 28 febbraio 2023, ha visto la partecipazione di 416 poeti provenienti da tutta Italia, divisi nelle quattro sezioni: Adulti,  Under 21 e due sezioni dedicate alle scuole, una per le classi della Scuola Primaria e una per le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado.

Dopo un lavoro non indifferente, la giuria ha valutato i componimenti secondo criteri e con specifiche voci e valori da assegnare ad ogni poesia ed è giunta al verdetto finale per ogni sezione.
La cerimonia di premiazione, programmata per SABATO 20 MAGGIO negli spazi dell’Abbazia della Vangadizza a Badia Polesine, si suddividerà in due momenti: il primo al mattino dalle ore 10.00, con la realizzazione di laboratori di poesia, curati dagli operatori dell’Associazione Culturale Zagreo e con la possibilità di visitare il complesso dell’Abbazia della Vangadizza; il secondo si svolgerà nel pomeriggio a partire dalle ore 16.00, con le visite guidate alla Collezione e al Teatro Balzan seguite dalla visita all’Abbazia della Vangadizza per terminare con la cerimonia di premiazione, che si svolgerà alle ore 17.30 presso la Sala Soffiantini.
Il programma prevede gli interventi istituzionali da parte dell’Assessore alla Cultura Valeria Targa, della presidente del Comitato Biblioteca Daniela Barboni e dalla presidente della Giuria Eugenia Nardone. A seguire la lettura ed interpretazione delle poesie vincitrici da parte dell’Associazione Culturale Zagreo.

Si procederà quindi alla consegna delle dodici targhe premio, tre per ogni sezione prevista dal Bando di Concorso, e l’assegnazione delle Menzioni speciali agli autori delle poesie meritevoli. Contestualmente, la cerimonia sarà ripresa e successivamente caricata sul canale YouTube del Comune di Badia Polesine dato il grande riscontro di poeti che hanno partecipato da tutta Italia.
A seguire, un piccolo aperitivo nel chiostro organizzato dalla locale Pro Loco, per concludere le premiazioni con un brindisi.

Sarà l’occasione di valorizzare il linguaggio poetico di concerto con l’architettura, la storia e la spiritualità che l’Abbazia della Vangadizza porta con sé da più di un millennio. Un incontro tra arti di grande fascino e suggestione che il territorio ha associato a una figura di rilievo, come è stato Clemente Quaglio. Nato nel 1872 a Villa d’Adige, allora comune autonomo e ora frazione di Badia Polesine, figlio di immigrati, ha svolto il suo lavoro a San Paolo del Brasile dove ha fondato una scuola sperimentale. Esperto di pedagogia e psicologia si è occupato di ricerca fino alla sua morte nel 1948.

INFO: biblioteca@comune.badiapolesine.ro.it – 334.6642494

VERSI IN ABBAZIA – Premiati 2023

RESOCONTO PARTECIPAZIONE AL CONCORSO “PREMIO NAZIONALE DI POESIA–VERSI IN ABBAZIA -“DEDICATO ALLA MEMORIA DI CLEMENTE QUAGLIO
-Quinta edizione 2023-

SEZIONE A – ADULTI
Primo premio – Rita Bonetti dalla provincia di Bologna con la poesia POST MORTEM;
Secondo premio – Andreina Trusgnach dalla provincia di Udine con la poesia QUELLO CHE RIMANE;
Terzo premio – Pierina Gallina dalla provincia di Udine con la poesia TEMPO CORTO;
Menzione speciale a Luca Bressan dalla provincia di Bergamo con la poesia NASCONDINO.

SEZIONE B – UNDER 21
Primo premio – Arianna Farinazzo dalla provincia di Rovigo con la poesia LA LASAGNA;
Secondo premio – Anna Borghini dalla provincia di Rimini con la poesia RIVOLGIMENTI;
Terzo premio – Tania Mantovan dalla provincia di Padova con la poesia NOI, INFINITI PUNTI;
Menzione speciale a Silvia Andrea Russo dalla provincia di Cremona con la poesia MEZZANOTTE D’APRILE.

SEZIONE C – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Primo premio – Sara Tavian dell’Istituto Comprensivo Badia-Trecenta (RO) con la poesia URLA;
Secondo premio – Classe 3°A Istituto G. Sani di Castelmassa (RO) con la poesia LA NOSTRA DOMENICA;
Terzo premio – Matilde Previsdomini dell’Istituto Comprensivo di Ponte Valtellina (SO) con la poesia L’ULTIMA;
Menzione speciale a Sofia Cattaneo dell’Istituto Comprensivo Trento 5 (TN) con la poesia IL PONTILE.

SEZIONE D – SCUOLA PRIMARIA
Primo premio – Classe 4° Istituto D. Calderini di Torri del Benaco (VR) con la poesia PAROLE FIORISCONO ARMONIE;
Secondo premio –Dario De Cicco dell’Istituto Comprensivo Erodoto (CS) con la poesia IL MONDO MIO;
Terzo premio – Diego De Cicco Gallina dell’Istituto Comprensivo Erodoto (CS) con la poesia SON L’AMORE.

In allegato si può trovare il libretto pubblicato con le poesie vincitrici.

RISULTATI DELLE PRECEDENTI EDIZIONI:
ANNO 2019: POETI PARTECIPANTI N° 222, POESIE PRESENTATE 290;
ANNO 2020: POETI PARTECIPANTI N° 274, POESIE PRESENTATE 456;
ANNO 2021: POETI PARTECIPANTI N° 435, POESIE PRESENTATE 782;
ANNO 2022: POETI PARTECIPANTI N° 438, POESIE PRESENTATE 482.

Pagina aggiornata il 07/12/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri