Emozioni e pillole di Goldoni

dal 31 Maggio 2025 al 31 Maggio 2025

“Emozioni e pillole di Goldoni” è un lavoro teatrale nato dalla collaborazione tra Smile Africa OdV, G.I.C. – Giovani in Cammino e il Liceo Celio Roccati di Rovigo.

Cos'è

“Emozioni e pillole di Goldoni” è un lavoro teatrale nato dalla collaborazione tra Smile Africa OdV, G.I.C. – Giovani in Cammino e il Liceo Celio Roccati di Rovigo. Il “prodotto” del laboratorio andrà in scena sabato 24 maggio presso Teatro Studio a Rovigo alle 21:00 nell’ambito del Maggio Rodigino 2025; lo spettacolo è preceduto dalla prima rappresentazione al Teatro “Circolo Noi” di Loreo, sabato 17 maggio ore 21:00 e sarà seguito da una replica sabato 31 maggio al Teatro Sociale  “Balzan” di Badia Polesine alle 21:00.

Il Progetto, che coinvolge oltre a numerosi studenti del Liceo Celio Roccati di Rovigo, anche altri allievi provenienti da Istituti Superiori della provincia, rientra nel percorso PCTO ex Alternanza Scuola-Lavoro, assumendo particolare valenza orientativa e formativa. Per questa ragione e per il suo carattere inclusivo, il progetto ha ottenuto l’apprezzamento e il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Rovigo sempre particolarmente sensibile alle problematiche giovanili e alle esperienze educative tra cui rientra certamente il laboratorio teatrale.

Il laboratorio teatrale ha lavorato su diversi testi tratti da alcune famose commedie di Carlo Goldoni, che metterà in scena. Lo spettatore sarà quindi  accompagnato in un “viaggio” di introspezione che lo porterà ad affrontare il tema delle emozioni secondarie, quelle che emergono durante lo sviluppo e che l’adolescente deve imparare a riconoscere, ad esprimere, a gestire con la propria intelligenza e razionalità.

Ogni emozione trattata è legata ad un titolo: in particolare, l’ansia con “Gl’innamorati”, il sollievo con le vicende de “La casa nova”, la noia con la rassegnazione ed accettazione de “I malcontenti”, l’allegria della compagnia de “I morbinosi”, la delusione provata in “Una delle ultime sere di carnovale” e la speranza nelle rocambolesche avventure de “Il servitore di due padroni”.

Tra una commedia e l’altra, sulle note delle più famose canzoni di Madonna, cantate dal coro del Liceo Roccati con l’accompagnamento del flauto trasverso, i giovani attori muovono passi di danza insieme ai giovani ballerini per offrire uno spettacolo che vuole coinvolgere e allietare il pubblico.

Un susseguirsi di situazioni dalle diverse sfaccettature: comiche, drammatiche, dalle più concitate a quelle placide, insomma un “viaggio” attraverso la commedia dell’arte con l’augurio che possa piacere e anche far riflettere.

“La rappresentazione conclude il Progetto Sfumature di Teatro 2025”, che anche quest’anno ha trovato il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Rovigo e delle Amministrazioni Comunali di Rovigo, Loreo e Badia che vorrei ringraziare a nome di tutto il team di lavoro” – dice Gianni Andreoli, Presidente di Smile Africa OdV, capofila del progetto – “si tratta di un’esperienza unica nel nostro territorio – prosegue Andreoli – che attraverso il teatro realizza la piena integrazione tra giovani disabili e studenti, un esempio di amicizia sul palcoscenico dove il valore della comunità che include si esprime con naturalezza senza badare alla diversità in un rapporto solidale per raggiungere l’obiettivo che è di tutti”.

Conferma il Presidente della Fondazione Banca del Monte di Rovigo Giorgio Lazzarini: “Il nostro Ente da alcuni anni è a fianco di Smile Africa che nel tempo è riuscita a fare rete con altre realtà associative e scuole del territorio attivando laboratori teatrali multidisciplinari che coinvolgono e creano coesione, danno consapevolezza ai ragazzi che li frequentano mentre sperimentano inclusione e scoprono i propri talenti.  Lo spettacolo che offriranno, sulla base delle precedenti edizioni, sarà molto godibile tenendo presente che il valore aggiunto è proprio quello del percorso formativo ed educativo. La Fondazione è fermamente convinta che il teatro, nella sua più ampia accezione, sia un ottimo veicolo per costruire una autentica cittadinanza”.

Info e prenotazioni:

https://www.eventbrite.it/

 

 

A chi è rivolto

a tutta la cittadinanza

Costi

Ingresso Libero

Contatti

Cultura, Biblioteca, Museo, Teatro, Manifestazioni, Eventi di promozione turistica, Pari Opportunità

T 0425 53671 int. 0

cultura@comune.badiapolesine.ro.it

pec: segreteria.comune.badiapolesine.ro@pecveneto.it

Ultimo aggiornamento: 20/05/2025, 10:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri