Sperone della Bova – Sostegno Bova Badia Polesine

Sostegno Bova Badia Polesine

Descrizione

Il complesso idraulico della Bova di Badia Polesine sorge sull’argine destro dell’Adige, nei pressi del ponte della strada che da Badia porta verso Masi e la provincia di Padova. La Bova permette di regolare la portata d’acqua nell’Adigetto ed è uno dei manufatti idraulici più importanti e interessanti in Polesine.

Storicamente l’Adigetto fu creato da una rotta dell’Adige attorno al 950, il ramo del fiume si origina proprio dove sorge la Bova a Badia, passa per Lendinara e un tempo anche per il centro di Rovigo, prima di riunirsi al corso principale dell’Adige nei pressi di Cavarzere. L’attuale nome Adigetto divenne di uso comune del Cinquecento, a causa della diminuzione della sua portata. I lavori per il suo imbrigliamento con una Bova in legno a Badia iniziarono verso il 1504, ma già alla metà dello stesso secolo si decise di sostituire il manufatto con uno in pietra, per regolare meglio il flusso d’acqua. Ottenuta l’autorizzazione dalla Repubblica di Venezia nel 1600, i lavori proseguirono fino al 1604. L’aspetto attuale deriva da numerosi interventi successivi, dovuti a riparazioni e rifacimenti. Importante fu l’intervento effettuato nel 1772 su progetto dell’ingegnere Lorgna: furono sistemate pietre sconnesse e platea, rialzate le mura dello spartiacque e, soprattutto, vennero costruite due grandi porte all’imbocco, l’edificio di servizio e il manufatto di regolazione. Fu a partire dagli anni Settanta che l’intero sistema della Bova fu riorganizzato considerando che il canale assolveva a funzioni di difesa idraulica e irrigue: i lavori furono inseriti in un progetto generale di sistemazione dell’Adigetto e portarono all’aspetto odierno del manufatto.

Modalità di accesso

accesso libero

Indirizzo

Via Bovasostegno, 45021 Badia Polesine RO

Ultimo aggiornamento: 15/04/2025, 11:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri